Il Federalismo demaniale ha offerto agli enti territoriali la possibilità di acquisire beni dello Stato da valorizzare e recuperare a beneficio dei cittadini
Federalismo demaniale
I beni trasferiti in tutta Italia
Valore e distribuzione regione per regione dei beni trasferiti gratuitamente dallo Stato agli enti territoriali con il federalismo demaniale e culturale
Storie & percorsi di federalismo
A San Mauro Pascoli (FC), un progetto per la valorizzazione della casa natale del Poeta Giovanni Pascoli
A San Mauro Pascoli (FC), luogo natìo del poeta Giovanni Pascoli, è stato inaugurato ad ottobre del 2021 un centro polifunzionale dedicato alla musica e alla cultura in quella che era una casa di riposo per anziani non più utilizzata da oltre vent'anni. Un altro step di un percorso di valorizzazione, iniziato nel 2018 con la firma dell'accordo tra l'Agenzia, il Comune e l'allora Ministero per i Beni e le Attivita Culturali.
link all'immagine, o al video, o alla rassegna link all'immagine, o al video, o alla rassegna link all'immagine, o al video, o alla rassegnaI Bottini dell'Olio e il Luogo Pio a Livorno
I Bottini dell’Olio insieme al Luogo Pio (ex Chiesa dell’Assunzione e della Vergine e di San Giuseppe) - riqualificati dopo il trasferimento al Comune di Livorno con il Federalismo culturale - costituiscono il Polo Culturale Luogo Pio - Bottini dell'Olio “Museo della Città e Biblioteca Comunale Labronica”.
link all'immagine, o al video, o alla rassegna link all'immagine, o al video, o alla rassegna
Luino, Palazzo Verbania restaurato è un centro di aggregazione culturale
Affacciato sul Lago Maggiore, Palazzo Verbania a Luino (VA) è tornato allo splendore liberty delle origini e a disposizione della comunità al termine di complessi lavori di riqualificazione e restauro. Oggi è un solido presidio culturale per il territorio circostante e ospita gli archivi letterari di Piero Chiara e Vittorio Sereni.
link all'immagine, o al video, o alla rassegna link all'immagine, o al video, o alla rassegna