
La nuova vita di Palazzo San Felice a Roma. I tesori dell'arte in un moderno polo culturale a due passi da Fontana di Trevi
Grazie a un progetto dell’architetto Mario Botta, il palazzo diventerà la nuova sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, e un centro di attrazione culturale aperto alla città. L'Agenzia del Demanio, in qualità di stazione appaltante, darà così il suo contributo nella concretizzazione di una delle opere pubbliche più importanti per la città di Roma e per il Paese. Cerimonia di avvio dei lavori alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Villa Gregoriana a Tivoli, collaborazione tra FAI e Agenzia del Demanio per lavori di consolidamento e messa in sicurezza
Sicurezza degli immobili e sviluppo sostenibile
Tra i principali temi della web conferene su questo tema - organizzato da Remind - si segnala una nuova visione di bene pubblico basata sulla centralità dell’utenza che fa dell’innovazione la leva di azione dell’Agenzia del Demanio. Da un lato, si punta a potenziare gli interventi per il rilancio degli investimenti pubblici, dall’altro a creare una rete con attori nazionali e internazionali per condividere modelli e best practices volti a integrare quanto più possibile gli immobili nei territori e nella vita dei cittadini.
Neutralità climatica: un'infografica spiega attività e progetti di efficientamento energetico sugli immobili di proprietà dello Stato
Per neutralità climatica si intende l’insieme delle attività finalizzate al monitoraggio, all’ottimizzazione e alla riduzione del consumo di energia per i beni dello Stato: progettazione e realizzazione di interventi edilizi per il miglioramento delle performances energetiche, la valorizzazione degli immobili in termini di produzione di energia sostenibile, promozione di comportamenti d’utilizzo virtuosi.